5 consigli per scegliere il materasso giusto
Con tanti materiali e offerte, come scegliere il materasso giusto per te?
Oggi sul mercato, esiste una grande varietà di materassi, singoli o matrimoniali, creati per rispondere a specifiche esigenze in termini di comfort ed ergonomia.
Cominciamo col dire che non esiste il materasso perfetto per tutti, anzi la scelta è una questione prettamente personale.
Per questo abbiamo deciso di indicare con 5 consigli i materassi più idonei in base alle proprie caratteristiche ed esigenze.
1. SCEGLIERE IL MATERASSO IN BASE AL MATERIALE
In linea di massima, i materassi a molle sono la soluzione più tradizionale anche se negli anni si sono evoluti fino a raggiungere livelli di comfort eccellenti. In particolare, le molle indipendenti e insacchettate hanno risolto gran parte dei problemi di rigidità dei modelli tradizionali, offrendo un sostegno differenziato e corretto. Sono consigliati per chi vuole un buon prodotto ma non se la sente di provare materiali sintetici.
Per quanto riguarda il lattice, quello naturale è molto pregiato e costoso, ma non è adatto a tutti. I materassi 100% in lattice assicurano una buona traspirabilità e sono raccomandati a chi preferisce una superficie di appoggio più rigida.
Il materasso in memory foam è al contrario molto morbido e avvolgente. Proprio per questa particolarità, è molto amato dai freddolosi e meno da chi soffre il caldo.
La vera rivoluzione degli ultimi anni viene dai materassi in poliuretano espanso, che grazie alla ricerca sono riusciti a colmare molti dei difetti delle altre tipologie. I materassi più evoluti sono quelli che combinano lastre in schiuma di poliuretano con caratteristiche tecniche diverse, per raggiungere un comfort personalizzato.
2. IL MATERASSO ADATTO A CHI È IN SOVRAPPESO
In linea di principio, il materasso giusto per persone robuste o in sovrappeso è rigido e spesso almeno 25 cm.
Un materasso a molle indipendenti o in poliuretano espanso è la soluzione più corretta perché garantisce portanza sostenuta e sostegno differenziato. La curvatura della colonna vertebrale viene così assecondata in modo naturale, senza creare punti in cui la pressione è eccessiva o nulla.
Sono sconsigliati invece i materassi in memory perché i più corpulenti potrebbero trovarli eccessivamente avvolgenti o morbidi.
3. IL MATERASSO PERFETTO PER CHI SUDA MOLTO
Chi soffre di sudorazione eccessiva o semplicemente vuole avere un letto sempre fresco in estate, dovrebbe prediligere materassi traspiranti e termoregolanti.
Per la loro struttura, i materassi a molle sono quelli che assicurano un ricambio di aria naturale, agevolato dal movimento del corpo.
Oggi però esistono sul mercato soluzioni ancora più efficaci per chi suda molto, ottenute con la creazione di materiali traspiranti evoluti, come il nostro Aertech Plus Air.
Ottimi risultati sono garantiti anche dai sistemi basati sulla sovrapposizione di lastre in poliuretano dotate di canali di aerazione, per la migliore traspirabilità.
Anche il rivestimento è importante per garantirsi notti estive fresche e un riposo confortevole. È quindi consigliabile scegliere materassi con lato estivo rivestito da cover sfoderabili, lavabili e anallergiche, progettate per disperdere calore e sudore.
4. IL MATERASSO CORRETTO PER CHI HA PROBLEMI DI SCHIENA
Per prevenire e alleviare il mal di schiena o i dolori posturali, è sconsigliabile scegliere materassi troppo rigidi o eccessivamente morbidi.
Per garantire un buon riposo, il materasso dovrebbe permettere il corretto allineamento della colonna vertebrale, senza inarcamenti o pressioni eccessive.
I materassi in schiuma di poliuretano o a molle indipendenti con portanza differenziata sono quindi la migliore soluzione per chi soffre di dolori cervicali, lombalgie o sciatalgie.
Per la cervicale, in particolare, è bene abbinare anche un cuscino apposito, in modo da ridurre la tensione muscolare del collo e delle spalle.
5. IL MATERASSO E LA POSIZIONE DI RIPOSO
La scelta del materasso dovrebbe tenere conto anche della posizione con cui si dorme.
Per chi dorme di fianco è consigliabile un materasso morbido in poliuretano espanso o memory, per evitare di scaricare il peso su spalle e fianchi. Oppure si può orientare verso un materasso a molle indipendenti e regolatore di portanza.
Se invece dormi a pancia in su, e ti stai chiedendo quale è il materasso giusto per chi riposa in posizione supina, la scelta migliore coincide con i materassi in lattice o in poliuretano a portanza medio-sostenuta. In questo modo, allevierai la pressione sulla zona lombare, la più sollecitata per chi dorme di schiena.
Per chi dorme in posizione prona, infine, il materasso più adatto è a molle. La tipologia Bonnel è quella che garantisce la migliore rigidità, ideale per chi è solito dormire disteso sulla pancia.