Bonus Materassi: come ottenerlo con il Bonus Mobili 2021
Se stai ristrutturando casa, sai già che puoi approfittare del Bonus Mobili 2021. Giusto? Quello che forse non sai, è che le detrazioni coprono anche l’acquisto di un nuovo materasso!

Cos’è il Bonus Mobili
Il Bonus Mobili è un’agevolazione fiscale che permette, in sede di dichiarazione dei redditi, di beneficiare di una detrazione IRPEF del 50% sull’ acquisto di nuovi mobili ed elettrodomestici A+ e A legati a un intervento di ristrutturazione di un immobile.
Bonus Mobili 2021, le novità
Per il 2021 il Bonus Mobili è stato modificato, in meglio: è aumentato l’importo massimo detraibile, passando da 10.000 € a 16.000 €. In più, sono state aggiunte nuove voci all’elenco delle spese che si possono detrarre: ora ci sono anche materassi, poltrone, comodini e altro ancora.
Come ottenere il Bonus Mobili
Per beneficiare del Bonus Mobili 2021 i requisiti essenziali sono due:
– aver avviato i lavori di ristrutturazione di un immobile (già esistente) dal 1° gennaio 2020 in poi
– aver effettuato gli acquisti dei mobili e complementi che si vogliono detrarre a in seguito all’avvio dei lavori di ristrutturazione. Nel caso dei materassi, a partire dal 1° gennaio 2021
Ecco cosa fare per ottenere la detrazione:
Per poter recuperare le spese interessate dal Bonus Mobili 2021 è necessario conservare la documentazione relativa ai mobili acquistati, ovvero:
– ricevuta di bonifico o di avvenuta transazione in caso di acquisti con carta di credito/debito
– un documento che attesti l’addebito sul c.c.
– le fatture di acquisto, in cui compaiono le informazioni specifiche dei mobili acquistati
Infine, dovrai comunicare all’ENEA l’elenco delle spese riguardanti i lavori di ristrutturazione, entro 90 gg dal termine dei lavori. In realtà, non tutte le spese vanno comunicate all’ENEA: per esempio non è necessario riferire quella relativa all’acquisto del materasso.
Bonus Mobili o Bonus Materassi?
Il Bonus Materassi altro non è che un’espressione impropria per indicare le detrazioni fiscali sui materassi acquistati con il Bonus Mobili 2021: non è un bonus a parte quindi, ma un modo alternativo per definire l’agevolazione dedicata all’acquisto di un nuovo materasso con il Bonus Mobili 2021.
Quali materassi posso detrarre col bonus?
Tutti! La detrazione IRPEF del 50% è applicabile su qualsiasi tipo di materasso: non è necessario che si tratti di materassi catalogati come dispositivi medici marchiati CE.
Il caso particolare: detrarre un materasso ortopedico
I materassi ortopedici sono detraibili anche come spesa sanitaria, beneficiando di una detrazione Irpef del 19%.
In pratica, a prescindere da lavori di ristrutturazione, si può recuperare il 19% della spesa su tutti i materassi riconosciuti come dispositivi medici, cioè dotati di certificato di Presidio Medico CE. Ne parliamo in questo articolo.
In caso di ristrutturazione però, è più conveniente di far rientrare l’acquisto di un materasso con marchio CE tra le spese previste dal Bonus Mobili 2021 e ottenere la detrazione al 50%.
Puoi approfondire le informazioni più tecniche sugli interventi di ristrutturazione interessati dal Bonus Mobili/Bonus Materassi e l’elenco completo di mobili e complementi soggetti alla detrazione del 50% sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Se invece sai già di possedere tutti i requisiti per il Bonus Mobili 2021, non ti resta che scegliere il tuo nuovo materasso.