Ok, il cuscino è giusto! Guida al cuscino perfetto, per te

Quali sono gli elementi da valutare nella scelta di un cuscino per dormire? La larghezza, l’altezza e il materiale. Ma non solo: ti spieghiamo come capire qual è il cuscino giusto per te.

come scegliere cuscino per dormire

Scegliere il cuscino giusto: una questione di comfort

Come per il materasso, la scelta del cuscino per dormire è strettamente personale: certo, un buon cuscino deve avere precise caratteristiche, ma la cosa più importante è scegliere in base alle abitudini ed esigenze di comfort.

Dimensioni del cuscino: le misure per dormire bene

In generale, un cuscino per dormire è largo circa un metro: l’importante è che la larghezza non sia inferiore all’ampiezza delle spalle, in modo che la testa non scivoli durante il sonno. L’altezza del cuscino invece va scelta in maniera accurata: dipende dalla posizione in cui dormiamo e, per un buon sonno e un risveglio sereno, pochi centimetri possono fare la differenza.

Il materiale: anallergico e traspirante

Oltre alle dimensioni, conta anche il materiale del cuscino: per dormire bene, deve essere anallergico e traspirante. Il materiale ne definisce anche la consistenza e quella giusta dipende, ancora una volta, dalla posizione in cui si dorme. L’ideale è acquistare un cuscino in schiumato: la schiuma è un materiale versatile con cui si possono riprodurre diverse consistenze, previene le allergie ed è traspirante.

Cuscino ergonomico o tradizionale?

La posizione in cui dormi è la discriminante per capire qual è il cuscino migliore per te. Ergonomico o tradizionale è una questione di gusti: se vuoi un cuscino ergonomico scegli quello studiato per la tua posizione, se preferisci un cuscino tradizionale, scopri le caratteristiche che deve avere a seconda di come dormi.

Cuscino per dormire a pancia in su

Il cuscino per chi dorme sulla schiena deve essere più basso delle spalle: l’altezza del cuscino deve essere quindi di circa 12-13 cm. E la consistenza? Per dormire a pancia in su va bene un cuscino in schiumato, di media durezza, per evitare che la testa affondi o stia innaturalmente sollevata.

Cuscino per dormire a pancia in giù

Se dormi a pancia in giù il cuscino per te deve avere uno spessore molto basso, per ridurre la pressione sul collo: il cuscino per te deve essere alto al massimo 10 cm e morbido, come un cuscino in fibra di poliestere.

Cuscino per dormire sul fianco

Il cuscino per chi dorme su un fianco deve essere alto, circa 15 cm, per colmare il vuoto che si crea tra la spalla e la testa. L’ideale è un cuscino in schiumato dalla consistenza rigida.

E se soffri di dolori cervicali? In questo caso devi assolutamente dormire su un cuscino ergonomico, appositamente studiato per sostenere il collo, favorire una posizione corretta e alleviare il dolore. Il cuscino anatomico per cervicale solitamente è realizzato in memory foam, un materiale flessibile che adattandosi alla forma del collo garantisce un riposo confortevole.

Ora facciamo un gioco: sei in grado di trovare, tra questi cuscini, quello più adatto a te?

L’hai trovato utile? Condividi l’articolo su: