Come scegliere un materasso a misura di bambino

Scegliere un materasso per i bambini è una questione delicata, quanto lo è la prima infanzia.
Quando si parla del benessere dei più piccoli, il timore di sbagliare è naturale: ecco allora una guida alla scelta del materasso per il lettino del tuo bimbo.

Scegliere Materasso Bambini

Misure del materasso: una questione di spessore.

I bimbi hanno bisogno di attenzioni particolari, anche quando si tratta di dormire. Per questo – per garantire al piccolo il massimo del comfort e della sicurezza – diciamo che il materasso deve essere a misura di bambino, che significa, prima di tutto, a misura di lettino!

Le dimensioni.

La misura ideale di un materasso per bambini è quella che corrisponde alle dimensioni del lettino: non devono esserci spazi tra le sbarre e il materasso, per evitare che il bimbo, se il materasso è troppo piccolo, incastri gli arti tra le sbarre. La misura consigliata quindi è 60×120 cm, quella che si adatta alla maggior parte dei lettini in commercio.

Lo spessore.

Per quanto riguarda l’altezza del materasso per bambini, lo spessore ottimale è compreso tra i 10 e i 13 cm: non serve procurarsi un materasso più spesso perché il comfort non aumenterà ulteriormente.

Non solo cm: le altre caratteristiche di un materasso per bambini

Un buon prodotto per bambini deve garantire comfort e sicurezza sotto tutti gli aspetti: per questo è fondamentale considerare anche altre caratteristiche, non meno importanti delle dimensioni.

La densità.

La densità indica la quantità di materiale presente in un metro cubo di schiuma.
Dalla densità del materasso dipende il sostegno alla colonna vertebrale, un aspetto quanto mai cruciale in fase di sviluppo.

Nel caso di un materasso per bambini la densità non deve essere troppo alta né troppo bassa: indicativamente, per un materasso in schiumato, il valore si aggira tra i 20 e i 30 kg/m3.

Il materiale. Quale scegliere?

Il materasso per bambini deve essere rigorosamente anallergico, antiacaro e traspirante, ma non solo. Deve accogliere ergonomicamente il corpo e avere proprietà termoregolanti per garantire un microclima ottimale.
Un materiale che racchiude tutte queste proprietà è la schiuma, che è inoltre molto leggera, perciò cambiare le lenzuola sarà più pratico e veloce.

E il rivestimento? La microfibra, molto indicata per le proprietà traspiranti e antibatteriche, garantisce l’igiene e il comfort necessari per un buon sonno. Guardando anche al lato pratico, sopporta frequenti lavaggi ad alte temperature e asciuga velocemente.

Gli accessori per il lettino.

Per offrire al piccolo un sonno davvero salutare non basta un buon materasso, ma vanno scelti con cura anche i complementi per il lettino.

Il cuscino antisoffoco

Come il materasso, il cuscino per bambini deve essere in materiale anallergico, antiacaro e altamente traspirante: in questo modo garantisce al bimbo una perfetta respirazione senza rischi di soffocamento o asfissia.

Il salvamaterasso

Utile per non dover pulire il materasso dalla pipì del bambino: il salvamaterasso se idrorepellente e traspirante si può considerare un dispositivo di protezione, perché protegge il materasso dai fluidi e, ostacolando la proliferazione di allergeni e batteri, anche la salute del bimbo.

La soluzione: un sistema dormire, “baby”.

Un buon sonno è il punto di partenza per una vita sana e un sistema dormire completo per bambini (composto da materasso, rivestimento, cuscino e rete) assicura al piccolo un riposo di qualità.
Non è mai troppo presto per dormire bene: scopri il nostro sistema dormire baby, in cui tutto è progettato per le esigenze dei più piccoli e… di mamma e papà!

L’hai trovato utile? Condividi l’articolo su: