5 consigli per la pulizia e l’igiene del materasso

La scelta del giusto materasso può fare molto, così come lavare frequentemente lenzuola, copricuscini e fodere.

Si sa però che il materasso può diventare un ricettacolo per gli acari se non viene pulito e igienizzato con regolarità. Inoltre una corretta pulizia aiuta a ridurre ulteriormente i disturbi respiratori, l’asma e le reazioni allergiche da contatto.
Raccogliamo in questo articolo una serie di consigli utili per la manutenzione del materasso così da evitare l’insorgere di acari e batteri.

come pulire materasso

1. Riduci l’umidità

Un ambiente umido è l’habitat ideale per la proliferazione degli acari. Pertanto è opportuno aerare spesso la camera da letto o dotarsi di un deumidificatore

2. Arieggia ed esponi alla luce

Arieggiare ed esporre frequentemente alla luce fodere, cuscini e se possibile anche il materasso, è la soluzione antiacaro più semplice. L’abitudine più corretta, tempo permettendo, è quello di stendere ogni mattina per una decina di minuti lenzuola, coperte ed eventualmente anche coprimaterasso.

3. Scegli la rete giusta

Le basi e le testate del letto imbottite o i letti con contenitori non sono raccomandate per chi soffre di allergie o intolleranza agli acari. La scelta migliore è una rete con letto in doghe.

4. Usa un aspirapolvere con filtro HEPA

Rispetto alla scopa, l’aspirapolvere garantisce una pulizia maggiore e più accurata, eliminando la prima causa degli acari: la polvere. I migliori aspirapolvere antiacaro in commercio sono dotati di filtro Hepa e sistema UVB.

5. Lava frequentemente il coprimaterasso

Rispetto alla scopa, l’aspirapolvere garantisce una pulizia maggiore e più accurata, eliminando la prima causa degli acari: la polvere. I migliori aspirapolvere antiacaro in commercio sono dotati di filtro Hepa e sistema UVB.

L’hai trovato utile? Condividi l’articolo su: