Dormire bene: 5 buone abitudini che conciliano il sonno e ti fanno dormire bene

L’igiene del sonno è importante! Le 5 buone abitudini per dormire bene saranno di aiuto per addormentarvi e rimanere addormentati fino al mattino seguente.

Sin da piccoli, prima di andare a letto, siamo abituati a praticare una buona igiene orale. Strano ma vero, ma è necessario portare avanti questa abitudine anche per il rituale del sonno. Praticare una buona ‘’igiene del sonno’’, quella che in inglese definiscono ‘’sleep hygiene’’, è una pratica utile per addormentarsi prima e rimanere addormentati fino al mattino seguente. Cercare di fare proprie queste 5 abitudini promosse da Sleep.org può essere di forte aiuto per combattere l’insonnia.

1. Crea una routine.

Per regolare al meglio il nostro orologio biologico circadiano è buona norma andare a letto alla stessa ora e alzarsi sempre alla stessa ora, anche durante il weekend. Questo può essere un fattore cruciale nella regolazione dei ritmi del nostro sonno. Mantenere fissa questa sana abitudine può migliorare notevolmente la qualità del tuo sonno.

2. Evita nicotina, caffeina, alcol e troppi liquidi.

La nicotina e la caffeina sono degli eccitanti e in quanto tali possono richiedere delle ore prima di esaurire il loro effetto. Renderanno più difficile sia addormentarti che rimanere addormentato. E’ utile quindi evitare sigarette e caffè da 4 a 6 ore prima di andare a letto. Sebbene l’alcool possa inizialmente provocare un effetto sonnolenza, questo tenderà ad abbassare la qualità del tuo sonno. Evitare di bere alla sera è quindi parte delle buone abitudini. E’ importante anche prestare attenzione a quando si mangia. Andare a letto a stomaco pieno o con fame può tenere svegli più a lungo. Per evitare di alzarsi troppe volte per andare in bagno è necessario evitare liquidi anche se senza caffeina prima di andare a letto. Calibrare bene i tempi è una buona abitudine da acquisire quanto prima.

3. Crea un’ambiente confortevole.

Fai in modo che la tua camera da letto sia tranquilla, silenziosa, fresca e buia. Per chi vive in una zona rumorosa i tappi alle orecchie possono essere una soluzione utile. Luce esterna può tenervi svegli quindi possono essere utili delle tende oscuranti.

Ricordate che, sia il materasso, che la rete, che il cuscino sono elementi che possono fare una notevole differenza sulla qualità del vostro sonno. Idealmente il materasso va sostituito ogni cinque anni mentre i cuscini ogni anno.

Considera una rete elettrica per poter alzare ed abbassare le gambe per aiutare il flusso sanguigno. Scegli il materasso che più si conforma al tuo peso e alla posizione nella quale dormi.

4. Creare un rituale serale.

Che si tratti di un libro o di musica rilassante, di un bagno caldo o di un massaggio ai piedi; cerca di creare un rituale serale quotidiano che segnalerà al tuo corpo che è il momento di andare a letto.

È una sana abitudine quella di evitare di guardare la TV o di usare computer, tablet o smart phone. La luce dello schermo abbassa i livelli di melatonina e possono indurre la tua mente a rimanere sveglia.

5. Non guardare l’orologio.

Guardare l’orologio quando non si riesce a dormire può stressare il tuo corpo e renderti ancora più difficile addormentarsi. E’ buona abitudine tenere l’orologio lontano dal letto per evitare il ticchettio dell’orologio e la tentazione di guardare l’ora. Se dopo una ventina di minuti non ci si è ancora addormentati allora sarà necessario alzarsi dal letto e fare qualcosa di tranquillo fino a quando non ci si addormenta.

Zigflex, da 60 anni, è attenta al sano riposo. Puntiamo sulla ricerca di materiali sempre più innovativi per garantire la salute anche nel sonno. La SALVADORI s.r.l. è oggi uno dei leader italiani nel business del sonno, grazie all’impegno di Elio Salvadori e gli importanti investimenti sempre volti a fornire prodotti di qualità, destinati a durare nel tempo.

L’hai trovato utile? Condividi l’articolo su: