Materasso a molle: tradizionali o insacchettate? I due sistemi a confronto.

Sistema a molle classico o sistema a molle indipendenti: cosa cambia? Scopri le differenze per dormire sul materasso a molle più adatto a te!

materasso a molle bonnel o insachettate

Un classico: il materasso a molle tradizionali

Quando pensi a un materasso, probabilmente la prima immagine che ti viene in mente è quella di un materasso a molle: ebbene si tratta di un materasso a molle cosiddette “tradizionali” o Bonnel.

Anatomia di un materasso a molle “Bonnel”

Le molle Bonnel, dal nome dell’inventore, sono molle in acciaio biconiche interconnesse tra di loro: il sistema di molleggio classico quindi è un vero e proprio reticolo di molle assemblate tra loro con una spirale, sempre in filo d’acciaio, che assicura una perfetta unione e ottimizza il lavoro collettivo delle molle stesse.

I vantaggi del sistema a molle classico

Ecco i vantaggi di un materasso costruito con un sistema a molle tradizionali, fermo restando che tutto dipende dalla qualità del prodotto.

Supporto, solido ed elastico

Grazie alle caratteristiche del materiale – un acciaio indeformabile – e alla struttura reticolare, i materassi a molle Bonnel sono indicati per un sostegno robusto, paragonabile a quello di un materasso ortopedico.

Durabilità: la lunga vita del materasso a molle

Il tipo di filo d’acciaio utilizzato e la modalità di assemblaggio di un materasso a molle classico fanno sì che il materasso non perda le iniziali caratteristiche fisico-meccaniche e di forma, garantendo a lungo un supporto ottimale.

Traspirabilità

Il volume di un sistema a molle è formato per circa il 95% d’aria: questo assicura uno scambio termico ideale e un microclima salubre durante la notte, poiché l’umidità corporea non viene trattenuta e il calore non viene
accumulato.

L’evoluzione. Il materasso a molle insacchettate

Il sistema a molle insacchettate o “individuali” è la versione aggiornata del classico materasso a molle: la struttura è composta da molle in acciaio insacchettate singolarmente in un tessuto, che lavorano in modo
individuale e garantiscono una maggiore ergonomia.

I benefici di un materasso a molle insacchettate

Grazie a una struttura composta da molle indipendenti, i materassi a molle insacchettate sono molto versatili: infatti è possibile scegliere tra diverse densità di molle all’interno, a seconda del supporto che desideri.

Supporto preciso e zone differenziate

Più è alto il numero di molle all’interno, più il materasso si adatta precisamente a ogni singola zona del corpo, garantendo il massimo del comfort in qualsiasi posizione.

Un materasso per due

Poiché la molla lavora singolarmente, ogni lato del materasso a molle insacchettate viene deformato solo dal peso di chi lo occupa e non influenza il comfort di chi c’è accanto: le molle insacchettate sono la scelta ideale
per un materasso matrimoniale.

Il materasso respira

Caratteristica intrinseca di ogni sistema a molle è la traspirabilità: quindi anche un materasso a molle insacchettate consente di dormire in totale comfort anche nelle notti più calde.

Ora che abbiamo confrontato i due sistemi di molleggio dovresti sapere tutto quello che ti serve per acquistare un materasso a molle adatto a te.


Se ti stai chiedendo “Sì, ma è meglio un materasso a molle tradizionali o a molle insacchettate?” ti sveliamo un segreto: non c’è una risposta vera in assoluto. Tutto dipende dalla qualità del singolo materasso e dalle tue specifiche esigenze. Come decidere allora?

1. Chiediti cosa cerchi in termini di comfort
2. Analizza nel dettaglio la tecnologia dei prodotti (il numero e il tipo di acciaio delle molle)
3. Considera anche gli altri materiali che compongono struttura e rivestimento del materasso

Segui questi step e, se hai ancora qualche dubbio, contattaci: saremo felici di aiutarti a scoprire il materasso a molle che fa per te!

L’hai trovato utile? Condividi l’articolo su: