Materassi in poliuretano espanso o in lattice: differenze e quale scegliere?

I materassi in poliuretano espanso o in lattice sono tra le scelte più diffuse per chi è orientato verso un’alternativa più evoluta rispetto al materasso tradizionale.

Si tratta di due materiali completamente differenti, ma che proprio grazie alle loro caratteristiche superano alcuni limiti dei materassi a molle e sono apprezzati da chi cerca una qualità del sonno superiore.

Per poter effettuare la scelta migliore, è bene conoscere meglio queste due tipologie di materasso. Scopriamole insieme.

MATERASSI IN LATTICE

Fino a qualche anno fa, i materassi in lattice erano considerati la vera rivoluzione nel settore del riposo.
La possibilità di utilizzare un materiale naturale in alternativa alle molle tradizionali era ritenuto da molti la scelta più corretta per la propria salute.

Proprio per la sua natura, il lattice è però particolarmente sensibile all’umidità: assorbe il sudore del corpo d’estate e l’umidità ambientale nei mesi freddi.
Un materasso in lattice deve quindi essere arieggiato con frequenza quotidiana per evitare la proliferazioni di batteri, funghi e muffe.

È inoltre necessario sottolineare che sul mercato esistono sia materassi in lattice 100% naturale che sintetico.
Questi ultimi hanno un costo minore, ma sono assolutamente da evitare per chi soffre di allergia alla polvere perché possono favorire la presenza di acari.

MATERASSI IN POLIURETANO ESPANSO

I materassi in poliuretano espanso rappresentano la vera rivoluzione degli ultimi anni.
La versatilità e la “plasmabilità” di questo materiale sintetico, unite alla ricerca tecnologica, hanno portato a soluzioni di riposo dalle performance eccellenti.

Un materasso in poliuretano di ultima generazione risponde infatti alle caratteristiche fondamentali per il corretto riposo:

– Traspirabilità 
Questa condizione è importante per la qualità del sonno, l’igiene e la durata del materasso.
La capacità di dissipare il calore e il sudore prodotti dal corpo, soprattutto d’estate, rende i materassi in poliuretano la scelta ideale per chi vuole garantirsi notti fresche ed evitare l’accumulo di umidità nell’imbottitura.
La particolarità della schiuma in poliuretano a cellula aperta garantisce la massima circolazione dell’aria, rendendo il materasso traspirante e antiacaro.

– Portanza 
La capacità del materasso di sostenere il corpo è cruciale per evitare inarcamenti e posture scorrette.
La portanza è direttamente collegata alla propria struttura fisica, per cui le persone di peso maggiore dovranno orientarsi verso materassi ad alta portanza per garantirsi un riposo confortevole.
Un livello di comfort superiore è rappresentato proprio dai materassi in poliuretano a portanza differenziata, che garantiscono il corretto equilibrio tra punti di appoggio e risposta del materasso.

– Resilienza 
La resilienza definisce il livello di deformazione del materasso alla pressione del corpo. Dalla bassa resilienza del memory foam, deriva la capacità dei materassi prodotti con questo materiale di avvolgere il corpo. Questa condizione non è però apprezzata da alcune persone, soprattutto durante i periodi estivi, proprio per l’aggravarsi della sensazione di calore.
Da questo punto di vista, i materassi in poliuretano sono invece ad Alta Resilienza (marchio HR, High Resilience) e questo garantisce che le probabilità di deformazione del materasso negli anni siano minime, mantenendo inalterato nel tempo il comfort.

MATERASSO IN LATTICE O POLIURETANO ESPANSO: QUALE SCEGLIERE

Per chi vuole orientarsi verso una scelta naturale, è ovviamente consigliato il lattice.
Da questo punto di vista va però ricordato che le schiume di poliuretano sono atossiche e completamente sicure per l’uomo e per l’ambiente.
La Comunità Europea, a tal proposito ha introdotto la certificazione CertiPur che attesta proprio la sicurezza del poliuretano per la salute, in quanto non rilascia alcuna sostanza nociva.

Per chi ha problemi di postura o cerca un materasso con un comfort superiore, i materassi in poliuretano espanso rappresentano la scelta migliore.
La possibilità di scegliere la portanza o di regolarla in funzione delle diverse zone permette di alleviare e prevenire molti disturbi posturali (dalla cervicale ai dolori lombari) e garantire una buona circolazione del sangue.

Ovviamente esistono anche materassi in lattice a portanza differenziata, ma la possibilità di abbinare diverse lastre in poliuretano permette di garantire performance superiori su più livelli permettendo di scegliere il materasso in funzione delle proprie esigenze: es. portanza sostenuta, migliore traspirabilità, o termoregolabilità e comfort avvolgente, soprattutto in abbinamento a una lastra di memory foam.

L’hai trovato utile? Condividi l’articolo su: