Reti a doghe elettriche: come scegliere la migliore
Una rete a doghe elettrica è la soluzione ideale per una vita migliore. A livello di salute come di comfort. Ma come scegliere tra tante offerte?
Se i materassi negli ultimi anni hanno vissuto un’evoluzione notevole, lo stesso si può dire per le reti motorizzate.
Sul mercato esistono oggi diverse proposte, in termini di costi e tecnologie. Usualmente si tratta di reti a doghe elettriche per letto singolo ma unendo le due strutture è possibile creare un letto matrimoniale ad alzate indipendenti.
Per scegliere la migliore rete a doghe elettrica è bene porre molta attenzione alla qualità del meccanismo di sollevamento e dei componenti, perché da essi dipenderà la comodità, l’affidabilità e la durata del prodotto.
LA RETE MOTORIZZATA: PER SALUTE E PER COMFORT
Le reti a doghe elettriche migliori permettono il movimento armonioso di tutta la struttura oppure indipendente nelle singole zone.
Questo garantisce un comfort superiore sia per chi è costretto a un riposo “forzato” sia per chi vuole migliorare la fruizione del letto in vari momenti: mentre guarda la televisione, per leggere, per la colazione, ecc.
Una rete a doghe regolabile, reclinabile e ben progettata garantirà la corretta posizione senza sollecitare collo e altre fasce muscolari.
Quali sono i vantaggi delle reti regolabili con motori indipendenti:
- sono di aiuto per alleviare la pesantezza delle gambe o il gonfiore delle caviglie dopo una giornata di lavoro
- sono di supporto per chi soffre di disturbi digestivi, come il reflusso gastrico
- agevolano l’alzata e i movimenti per chi ha subito incidenti o traumi
- aiutano chi ha mal di schiena permettendo di assumere posizioni più comode e salutari
Nel caso in cui la rete ortopedica motorizzata sia dispositivo medico, il costo d’acquisto è detraibile.
LE CARATTERISTICHE DELLA MIGLIORE RETE A DOGHE ELETTRICA:
– LA RETE A DOGHE
Le strutture migliori sono composte da listelli in legno di faggio, dalla larghezza minima (25 mm) per garantire la migliore distribuzione del supporto rispetto alla pressione. Per un comfort superiore, la robustezza del faggio viene contrastata da supporti ammortizzati SEBS, resistenti e precisi.
Un ulteriore elemento per riconoscere un’ottima rete a doghe è la presenza di regolatori di rigidità, in particolare nella zona lombare. Esistono anche basi letto con strutture di appoggio in acciaio, per una resistenza ancora maggiore.
– I MOTORI
Le migliori reti a doghe regolabili offrono due motori connessi ma indipendenti, per il sollevamento delle gambe o della schiena, solitamente abbinati a telecomandi a filo o a infrarossi.
Una rete motorizzata di qualità non necessita di molta manutenzione e può garantire una durata di molti anni.
– I MOVIMENTI POSSIBILI
Dalla qualità del meccanismo di sollevamento dipende il comfort e la reale efficacia delle reti motorizzate.
Non è sufficiente sollevare gambe o schiena, è necessario offrire il migliore supporto possibile, in posizione di riposo, di seduta e nell’accompagnare i movimenti.
Noi di Zigflex abbiamo realizzato alcuni sistemi proprio a tale scopo:
– Sliding back system: asseconda e agevola il sollevamento della testa e della schiena, assicurando massimo comfort quando si deve prendere o riporre un oggetto sul comodino.
– Movimento telescopico sulla zona testa: garantisce pieno sostegno al materasso in tutta la sua lunghezza quando la base viene sollevata
I MIGLIORI MATERASSI PER UNA RETE A DOGHE ELETTRICA
Solo alcuni materassi sono adatti alle reti a doghe elettriche.
Per esempio, il materasso a molle tradizionali NON è consigliato, perché la sua rigidità ostacola il movimento corretto della rete. I materassi consigliati per una rete motorizzata sono quelli caratterizzati da una struttura elastica e flessibile, in memory, lattice o in Aertech, materiale di ultima generazione.
Se vuoi conoscere altre informazioni utili sul mondo dei materassi, continua a seguire il nostro blog!