Il sonno e prestazioni sportive: un connubio vincente

 

 

 

STRANO MA VERO, LE PIÙ IMPORTANTI LEAGUE SPORTIVE AMERICANE, DALL’NBA ALLA NATIONAL HOCKEY LEAGUE, HANNO INIZIATO PORRE UN’ESTREMA IMPORTANZA A SONNO E PRESTAZIONI SPORTIVE DEGLI ATLETI PROFESSIONISTI.

In passato il sonno veniva molto sottovalutato dagli sportivi. L’allenamento veniva prima di tutto e il sonno arrivava sempre in seconda battuta.

 

Si sa che gli atleti professionisti seguono allenamenti molto ferrei e rigorosi, devono rispettare i calendari sportivi e spesso viaggiano cambiando spesso fuso orario. Tutti questi fattori rendono gli atleti suscettibili di insonnia o diminuiscono la qualità di sonno e prestazioni sportive.

 

L’affaticamento può giocare dei brutti scherzi agli atleti in gara. Sonno e prestazioni sportive possono influire in gara sotto innumerevoli aspetti. Diminuisce la forza, l’attenzione e i tempi di reazione e può addirittura influenzare la durata della carriera.

 

È stato, infatti, dimostrato che la carriera dei giocatori di Basket Americani più ‘’assonnati’’ dura meno a lungo dei colleghi che si riposano di più.

 

La migliore qualità e la maggiore quantità di sonno può migliorare le prestazione del giocatore. Per questo motivo molti campionati americani hanno iniziato a dare al fattore sonno la giusta importanza. L’hanno fatto creando delle vere e proprie policy del sonno.

 

The National Hockey League: Il campionato Nazionale di Hokey ha introdotto almeno quattro giorni liberi al mese durante la stagione sportiva e, nei casi di trasferta, una pausa di nove ore tra l’arrivo in un aeroporto e l’inizio dell’allenamento seguente.

 

The New York Jets: Il team di Football americano ha introdotto nel team un esperto di sonno per lavorare con i giocatori nel miglioramento delle abitudini di riposo personali.

 

The National Basketball Association: I giocatori del campionato nazionale di Basket americano si stanno rendendo conto che sonno e prestazioni sportive sono un binomio vincente e stanno iniziando a coltivare l’abitudine di fare pisolini durante il giorno. Charles Czeisler, M.D., direttore della divisione di medicina del sonno presso la Harvard Medical School – e presidente del consiglio dei direttori della National Sleep Foundation – fornisce consulenza a molti team dell’NBA tra cui i Boston Celtics, Portland Trail Blazers, e Minnesota Timberwolves. Durante le sue sessioni di consulenza informa sui benefici del riposo ed enfatizza l’uso strategico dei riposini e l’importanza dell’abitudine del riposo post-gara o allenamento per il recupero muscolare.

 

L’idea che il sonno e prestazioni sportive siano strettamente collegati e influiscano sul miglioramento di performance sta guadagnando interesse nel mondo sportivo e i giocatori professionisti sono incoraggiati a mettere il sonno come elemento prioritario nella loro ‘’to-do list’’. Questo è un messaggio dal quale possono trovare beneficio tutti, anche i non-atleti.

 

Articolo tradotto fedelmente da Sleep.org – Helping professional athletes perform better by sleeping better

L’hai trovato utile? Condividi l’articolo su: