Materasso a molle insacchettate: vantaggi e differenze con altri materassi

Il materasso a molle insacchettate non è solo l’evoluzione del vecchio materasso a rete.

È anche un’alternativa meno costosa al lattice e al memory foam ma altrettanto efficace per ergonomia e qualità del riposo. Per gli amanti delle vecchie molle, sarà come riscoprire un nuovo concetto di comodità.

Scopriamo insieme cosa è cambiato e quali vantaggi offrono i materassi a molle insacchettate.

ADDIO VECCHIE MOLLE, BENVENUTO BENESSERE

Il materasso di vecchia generazione era realizzato con un insieme di spirali in ferro o in acciaio collegate tra loro. Si trattava di un prodotto resistente e duraturo, ma non in grado di garantire un’equa distribuzione del peso proprio per la sua struttura. Schiacciando un’area della superficie, le molle legate tra loro si comprimono all’unisono, causando maggior tensione sulle zone di appoggio, cioè spalle e bacino.

Le conseguenze?

– Posizione di riposo innaturale

– Curvatura scorretta del collo e della spina dorsale

– Ristagno del sangue e della linfa

– Mal di schiena e gambe pesanti al mattino

I VANTAGGI DEL MATERASSO A MOLLE INSACCHETTATE

Le molle insacchettate sono indipendenti e racchiuse in singoli sacchetti di stoffa legati tra loro. Il molleggio è quindi calibrato: solo la molla pressata viene sollecitata senza che tutta la struttura metallica sia coinvolta. In questo modo, il materasso si adegua al corpo e dà un sostegno differenziato e corretto in funzione delle zone di pressione.

Un materasso matrimoniale a molle insacchettate è anche la soluzione ideale per le coppie che condividono il letto. Il peso o i movimenti del coniuge non saranno più un problema, in quanto le molle indipendenti garantiscono una pressione mirata e differenziata.

La traspirabilità è un altro punto di forza della nuova tecnologia. Le camere d’aria tra le molle, insieme al movimento del corpo, permettono un notevole ricircolo dell’aria. Il materasso a molle insacchettate è quindi consigliato per chi soffre di sudorazione eccessiva e durante l’estate.

LE DIFFERENZE RISPETTO A LATTICE E MEMORY FOAM

Il materasso in lattice ha un prezzo mediamente più alto, a fronte di una qualità del materiale spesso non così pregiata come viene fatto credere.
Inoltre:
– non è indicato per chi soffre di dolori cervicali, problemi di postura o sovrappeso
– può causare allergia se non viene fatto arieggiare periodicamente
– assorbe l’umidità corporea e ambientale, causando il proliferare di batteri, funghi e muffe.

I materassi in memory foam hanno invece difetti oggettivi e soggettivi.

Chi è abituato al materasso a molle classiche, potrebbe trovarli troppo morbidi o avvertire la sensazione di sprofondare. E proprio il loro essere avvolgenti può causare un ridotto cambio dell’aria nella superficie di appoggio, causando disagi a chi soffre di caldo

Il materasso a molle insaccate ideale ha da 400 a 2000 molle indipendenti ed è spesso abbinato a lastre di materiali speciali oltre a rivestimenti anallergici.

Curiosi? Scoprite la gamma di materassi a molle indipendenti Zigflex!

L’hai trovato utile? Condividi l’articolo su: